Remo Cristallo, presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche Pentecostali (FCP): la decisione del Sinodo Valdese di benedire le coppie omosessuali va rispettata ma non condivisa

Ecco in che cosa consiste la decisione presa dal Sinodo Valdese dell’agosto 2010 a proposito delle coppie omosessuali.
‘A conclusione di un lungo, articolato ed approfondito dibattito – si legge in un comunicato – il Sinodo delle chiese metodiste e valdesi ha approvato con un ordine del giorno la benedizione di coppie dello stesso sesso, laddove la chiesa locale abbia raggiunto un consenso maturo e rispettoso delle diverse posizioni’. ‘Il Sinodo – prosegue la nota – riconosce le differenze nel percorso di integrazione e riconoscimento delle persone omosessuali nelle chiese locali, ed invita al rispetto delle diverse sensibilità dei membri di chiesa’. Il Sinodo valdese, “consapevole del fatto che la benedizione, nel contesto esclusivamente liturgico e pastorale delle nostre chiese, testimonia un riconoscimento ed una condivisione annunciata e proclamata della Grazia di Dio rivolta ad ogni creatura umana, esprime con forza la sua convinzione che le parole e la prassi di Gesù, così come esse ci sono testimoniate negli Evangeli, non possono che chiamarci all’accoglienza di ogni esperienza e di ogni scelta improntate all’amore quale dono di Dio, liberamente e consapevolmente vissuto e scelto’.

Vorrei che notaste in particolare la frase ‘le parole e la prassi di Gesù, così come esse ci sono testimoniate negli Evangeli, non possono che chiamarci all’accoglienza di ogni esperienza e di ogni scelta improntate all’amore quale dono di Dio, liberamente e consapevolmente vissuto e scelto’, che nella pratica significa che in base alle parole e alla condotta di Gesù, noi suoi discepoli siamo chiamati ad accogliere i ‘Cristiani omosessuali’, perché fratelli e sorelle che si amano di un amore donatogli da Dio, che viene da loro vissuto e scelto consapevolmente!

Questa decisione è stata naturalmente accolta favorevolmente dagli omosessuali.

Il presidente nazionale di Arcigay Paolo Patanè definisce la Chiesa Valdese ‘amica della comunità lgbt’ da anni e per questo ‘Arcigay invita, ogni anno, i propri soci a devolvere l’8 per mille a questa confessione cristiana’; Franco Grillini, responsabile dei diritti civili e dell’associazionismo dell’Italia dei Valori ha detto: ‘Da oggi siamo tutti un po’ valdesi. La decisione del Sinodo Valdese di impartire la benedizione anche alle coppie omosessuali rappresenta una svolta storica nel cristianesimo italiano e dimostra la grande apertura della confessione della chiesa Valdese. E conferma, soprattutto, la piena e perfetta compatibilita’ tra cristianesimo e diritti civili’; e Imma Battaglia, presidente di Di’ Gay Project pensa che ‘la gente, forse, con questo gesto potrebbe riavvicinarsi alla religione’.

Ora, in un intervista a Remo Cristallo, che è pastore di una Chiesa Pentecostale ad Aversa (CE), ed anche presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche Pentecostali in Italia, che si trova a questa pagina del sito della Chiesa valdese, quest’ultimo, tra le altre cose, ha detto su questa decisione del Sinodo valdese: ‘Ogni decisione presa in pura coscienza e con libertà va rispettata sempre quando essa non provoca danni ad altre persone; ma la condivisione non può essere riferita solo a questa dimensione. La condivisione attiene la visione della vita e i valori su cui essa poggia; per i cristiani evangelici tutto ciò ha un unico punto di riferimento: la rivelazione divina così come le Scritture la propongono. Perciò, di fronte a decisioni di questo tipo la comprensione che si ha della rivelazione di Dio e il valore che si attribuisce alle Scritture nel definirla diventano decisive e dirimenti. Poiché è chiaro che la decisione del Sinodo presuppone un valore relativo di quanto la Scrittura propone sull’omosessualità non può essere condivisa da chi invece attribuisce a quella proposta un valore assoluto. Ecco perché la decisione va rispettata, ma non può essere condivisa. Tuttavia, bisogna anche tener presente che il Sinodo è un eccellente organo di democrazia rappresentativa dove i deputati votano secondo la loro coscienza e senza vincolo di mandato; chissà quale sarebbe il risultato se la questione fosse decisa da un referendum tra i membri di chiesa chiamati a esprimersi uno per uno e nel segreto di un’urna’.

Ora, fermo restando che nell’intervista Remo Cristallo ha ribadito la sua posizione contro l’omosessualità, ma lo ha fatto con un linguaggio annacquato e leggero, lascia sconcertati e perplessi questa sua dichiarazione: ‘‘Ogni decisione presa in pura coscienza e con libertà va rispettata sempre quando essa non provoca danni ad altre persone …. Ecco perché la decisione va rispettata, ma non può essere condivisa’.

E questo perché un ministro di Dio, attaccato alla fedel Parola, che si studia di piacere al Signore anziché agli uomini sia con le sue parole che con la sua condotta, non può assolutamente mostrare nessun rispetto verso la decisione del Sinodo Valdese, perché essa è una decisione in abominio nel cospetto di Dio, perché essa non è altro che una chiara approvazione dell’omosessualità, anzi dirò di più, perché fa passare Dio per un Dio che benedice le case degli empi quando la Scrittura dice invece che la maledizione di Dio è nella casa dell’empio (Proverbi 3:33).

Ma spieghiamo meglio perché il linguaggio usato da Remo Cristallo è assolutamente errato alla luce di quello che afferma la Sacra Scrittura, che è la Parola di Dio, e quindi esso è da biasimare.

Dio ha in abominio sia l’omosessualità che gli omosessuali, secondo che è scritto: “Non avrai con un uomo relazioni carnali come si hanno con una donna: è cosa abominevole” (Levitico 18:22), ed anche: “Se uno ha con un uomo relazioni carnali come si hanno con una donna, ambedue hanno commesso cosa abominevole; dovranno esser messi a morte; il loro sangue ricadrà su loro” (Levitico 20:13). Ecco perché secondo la legge di Mosè, che è una legge santa, giusta e buona, coloro che si davano all’omosessualità dovevano essere messi a morte. Ed è sempre per questa ragione che gli omosessuali non erediterrano il regno di Dio ma prima andranno nell’Ades, che è un luogo di tormento nel cuore della terra, e poi in quel giorno risorgeranno per comparire davanti al trono di Dio ed essere giudicati e condannati al fuoco eterno, dove saranno tormentati notte e giorno nei secoli dei secoli.

La decisione del Sinodo Valdese è una decisione quindi che si oppone nettamente al sentimento di Dio, il Creatore di tutte le cose, in quanto è una chiara approvazione dell’omosessualità e degli omosessuali in mezzo alla Chiesa. In altre parole, questa decisione dice in sostanza che non c’è assolutamente niente di male nell’omosessualità e quindi nel fatto che un Cristiano sia omosessuale! Per i Valdesi si può essere sia eterosessuali che omosessuali, perché anche l’omosessualità è una forma di amore donato da Dio agli uomini! E quindi, per i Valdesi anche gli omosessuali erediteranno il Regno di Dio!

Ora, rispettare significa ‘onorare, stimare, riconoscere la dignità, il valore di qualcosa’. Bisogna dunque porsi questa domanda: ‘Alla luce di quanto dice la Scrittura, la decisione del Sinodo Valdese possiede qualche valore o qualche dignità, che va rispettata?’ No, anzi possiede tutte le caratteristiche per essere disprezzata, detestata, e rigettata, perché essa è UNA FORMA DI MALE. Non ha forse detto l’apostolo Paolo: ‘Aborrite il male” (Romani 13:9)?

Remo Cristallo arriva a dire implicitamente che questa decisione del Sinodo è da rispettare perché presa in pura coscienza e con libertà, ed oltre a ciò perché non provoca danni ad altre persone, infatti ha detto che ‘Ogni decisione presa in pura coscienza e con libertà va rispettata sempre quando essa non provoca danni ad altre persone’.

Ma come si fanno a dire queste cose storte? La decisione del Sinodo Valdese è stata presa con una cattiva coscienza, perché coloro che hanno espresso voto favorevole ad essa hanno rigettato la buona e pura coscienza, in quanto hanno naufragato quanto alla fede (1 Timoteo 1:19). Costoro non si studiano affatto di conservare una coscienza pura e buona dinnanzi a Dio e agli uomini, come facevano gli apostoli.

E oltre a ciò, questa decisione è stata presa nella libertà secondo la carne, cioè con la libertà resa da loro un’occasione alla carne (Galati 5:13) che la Bibbia condanna. In altre parole, questa decisione non è altro che il risultato della ribellione contro i comandamenti di Dio che è in atto nelle Chiese Valdesi e Metodiste.

Ed in virtù di ciò la decisione del Sinodo provoca danni alle persone. Innanzi tutto provoca un danno agli omosessuali, che sono degli empi, perché con questa decisione si fa loro del male, in quanto invece che distoglierli dal loro perverso modo di agire che li porta all’inferno, si fortificano le loro mani affinché persistano nel fare ciò che è male agli occhi di Dio. Non è forse questo provocare un danno alle altre persone? E oltre a ciò, questa decisione provoca dei danni alle Chiese Valdesi e Metodiste, in quanto permette al lievito di malizia e di malvagità di continuare la sua opera nefasta in mezzo a queste chiese, in quanto la Scrittura dice che “un po’ di lievito fa lievitare tutta la pasta” (1 Corinzi 5:6). Queste Chiese quindi con questa decisione non si sono purificate del vecchio lievito, come comanda di fare la Scrittura, ma hanno aiutato la sua opera distruttiva. Non è anche questo provocare un danno alle altre persone?

E’ evidente dunque che il linguaggio di Remo Cristallo è da riprovare e rigettare, perché nasconde delle insidie e delle ambiguità. Non si può infatti dire da un lato che non si condivide quella decisione, e dall’altro che la si rispetta, anzi che la si deve rispettare, quando è evidente che questa decisione annulla la Parola di Dio, incita al peccato, fortifica le mani dei peccatori, fa passare Dio per un Dio che si compiace nell’omosessualità degli uomini, che addirittura benedice la casa degli empi. Bisogna semmai dire che oltre a non condividerla, noi la disprezziamo, la rigettiamo, la aborriamo, la detestiamo. Usiamo i verbi appropriati ed anche le espressioni appropriate al caso: quelli che ci impone la Sacra Scrittura e la nostra coscienza per lo Spirito.

Basta con il linguaggio diplomatico, con il linguaggio politico, che purtroppo si fa sempre più strada anche in mezzo alle Chiese, che viene usato per motivi interessati, cioè per non andare a guastare rapporti di amicizia che sono molto comodi e vantaggiosi. In questo caso i rapporti con la Chiesa Valdese, che nei rapporti con lo Stato Italiano può dare una mano notevole anche alla Federazione delle Chiese Evangeliche Pentecostali, come l’ha data alle Assemblee di Dio in Italia soprattutto nell’ottenere l’intesa con lo Stato e l’8 per mille.

E’ ora di denunciare queste alleanze, queste amicizie, che stanno contribuendo a diffondere un relativismo dottrinale e morale anche in mezzo alle Chiese Pentecostali, e a far adottare un linguaggio non chiaro, ma sibillino e ambiguo, anche in questioni di fondamentale importanza. Ma ve li immaginate i profeti, o Gesù o gli apostoli usare un linguaggio del genere nei confronti di coloro che al loro tempo con le loro decisioni annullavano la Parola di Dio? Io non riesco neppure ad immaginare una cosa del genere, e questo perché leggendo i profeti, e i Vangeli, come gli Atti e le epistole, scorgo un linguaggio chiaro, franco, senza ombre di nessun genere, nei confronti del male e di coloro che lo approvavano o lo facevano.

Affermare che la decisione del Sinodo Valdese sulla benedizione delle coppie omosessuali non va condivisa ma va rispettata, sarebbe come dire che Gesù disse che le dottrine di uomini insegnate dai Farisei, che annullavano la Parola di Dio, andavano rispettate ma non condivise! Ma vi rendete conto cosa dobbiamo sentire oggi dalla bocca di uomini che si dicono pastori e rappresentano pure migliaia di credenti in questa nazione?

A che livello si sono ridotte molte Chiese Pentecostali! Ma dove sono la franchezza e il coraggio? Dove, dove? Paiono scomparsi, soprattutto dai ‘piani alti’ di queste associazioni di Chiese Pentecostali, che ormai si sono alleati un po’ con tutti per spandere le loro tende, per arraffare privilegi di ogni genere, denaro, e altro.

E’ una vergogna assistere a questo, veramente una vergogna. Ma purtroppo quando ci sono di mezzo interessi vari, bisogna cambiare linguaggio, bisogna smorzare i toni, bisogna stare attenti a non ‘offendere’ i peccatori, i ribelli, i cianciatori e i seduttori di menti, che in mezzo alle Chiese Evangeliche dicono e fanno quello che gli pare e piace.

Che non ci vengano a dire costoro, che come Cristiani non dobbiamo usare un linguaggio aggressivo, perché se usare i verbi e gli aggettivi come anche i sostantivi che usavano sia i profeti, che Gesù e gli apostoli, CONTRO IL MALE E I MALVAGI, vuol dire usare un linguaggio aggressivo, allora noi siamo per l’uso del linguaggio aggressivo. Preferiamo il loro linguaggio chiaro e franco, alle vostre ciance, ai vostri giri di parole, ai vostri sofismi, ai vostri ragionamenti vani, ai vostri discorsi filosofici, che non edificano, che non scuotono nessuno, che non fanno altro che peggiorare la situazione nelle Chiese.

Infatti già le cose stanno andando di male in peggio un po’ dappertutto nelle Chiese, con il diffondersi di uno spaventoso relativismo dottrinale e morale; se poi a questo ci si aggiunge pure un linguaggio non chiaro, non forte, che riprova il male in tutte le sue forme, allora veramente si può dire che gli albori dell’apostasia sono all’orizzonte.

Fratelli nel Signore, mi avvio alla conclusione. Voglio esortarvi a guardarvi da tutti coloro che non riprovano il peccato come si deve riprovare, cioè con ogni franchezza. Abbiate dinnanzi a voi gli esempi dei profeti e degli apostoli, ma soprattutto l’esempio di Gesù Cristo. Prendete loro come esempio di franchezza nel denunciare il peccato e i malvagi.

Non vi lasciate sedurre dai vani ragionamenti di tutti quei pastori, che sono degli abili parlatori, ma usano un linguaggio che è così lontano da quello biblico, soprattutto quando si tratta di riprovare le opere infruttuose delle tenebre. E questo perché costoro vogliono piacere agli uomini e non al Signore, e quindi non hanno interesse a parlare come si dovrebbe.

La grazia del Signore sia con tutti coloro che lo amano con purità incorrotta

Giacinto Butindaro

Questa voce è stata pubblicata in Chiesa 'Nuova Pentecoste', Chiesa Valdese, Confutazioni, Cose strane, Federazione delle Chiese Evangeliche Pentecostali, Omosessualità, Pastori o predicatori, Pentecostali, Remo Cristallo e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

10 risposte a Remo Cristallo, presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche Pentecostali (FCP): la decisione del Sinodo Valdese di benedire le coppie omosessuali va rispettata ma non condivisa

  1. Desidero esprimere il mio appoggio alla valutazione negativa che dai a questa dichiarazione del Cristallo. Quella del Cristallo è la tipica posizione “buonista” della politica ecclesiastica tesa al compromesso e alla “tolleranza” che non aiuta per nulla a fare chiarezza.

  2. nina scrive:

    è uno schifo quello ke sta accadendo in queste chiese state diventando più ipocriti dei preti cattolici vergognatevi

  3. Massimo scrive:

    e meno male che ha 50 anni di ministerio pastorale come dice lui, il signor R C.
    è antibliblico dire del peccato non condividerlo ma rispettarlo, è antibiblico dire che i peccatori non vanno condivisi ma rispettati, è assurdo.
    questo significa anche tollerare i peccatori, non esortarli al ravvedimento.

    l’omosessualità è un peccato abominevole ma per R C bisogna rispettarlo, se parla in questo modo allora questo R C non esorta al ravvedimento i peccatori.

    il Signore Gesù Cristo ed i suoi discepoli esortavano i peccatori a ravvedersi, dicevano la verità per questo avevano molti nemici.

  4. Sabrina Messina scrive:

    La confutazione del fratello Butindaro sulla decisione del sinodo valdese di benedire le coppie omosessuali e relativa dichiarazione di Remo Cristallo, è disarmante, almeno per chi ha amore per la verità. Che tristezza vedere che il linguaggio “politicamente corretto” sta avanzando anche nella chiesa mentre quello biblicamente corretto viene sempre più emarginato e la via della verità viene esposta ad infamia da sedicenti cristiani!
    Per quanto mi riguarda, come cristiana evangelica pentecostale, mi dissocio decisamente dalle parole di Remo Cristallo che sono frutto di compromessi e del cosiddetto “pensiero debole”.
    Alla confutazione di Giacinto rispondo con un forte AMEN!

  5. Erica scrive:

    che tristezza…solo questo mi viene da dire…non voglio fare la credente perfettina che giudica…ma in questo caso sono davvero senza parole,Dio è Santo e queste cose sono contro la volontà di Dio…e queste persone omossessuali devono essere liberate,e anche chi li sposa…il matrimonio lo ha istituito Dio,ma solo tra maschio e femmina,qui non si tratta di bigottismo,si tratta proprio di trasgredire la parola di Dio….

  6. Alessio Rando scrive:

    E’ orribile vedere che anche coloro che si dicono cristiani cerchino in ogni modo l’approvazione del mondo!!! Questa è APOSTASIA!!!

  7. Giuseppe Marino scrive:

    Purtroppo e`triste constatare come il mondo sia inganevole fino al punto da far diventare un ministro di Dio un diplomatico della Vera Fede la Quale non consente in modo chiaro alcun “rispetto” verso ogni forma di male, non posso che aggiungere preghiamo per la chiesa di Aversa poiche´so´che ci sono tanti credenti che amano essere fedeli alla sana dottrina di Dio, e per il pastore Remo affinche´Dio stesso gli conceda ritornare alla coerenza bibblica della Verita !!!

  8. Raffaele scrive:

    Caro Giacinto sai meglio di tutti noi che davanti agli interessi economici anche pastori ( veri o presunti che siano ) si dimenticano di quello che dice la Parola di Dio.
    Si fa veramente tanta fatica a trovare chiese che cercano di camminare in modo corretto.
    Che Dionti benedica sempre.

  9. allora secondo la vostra cultura biblica; Gesù ha precluso il ravvedimento agli omosessuali?. O siete voi che decidete chi si può o no salvare?.
    E’ scritto: chiunque crede in Cristo Gesù sarà salvato.

    • giacintobutindaro scrive:

      Ma cosa stai dicendo? hai letto l’articolo? Entra nel merito di quello che ha detto Remo Cristallo sulla decisione del sinodo valdese di benedire le coppie omosessuali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.