‘La Massoneria nasce proprio come risposta, se vuole, nel seicento, nel settecento, come risposta all’intolleranza religiosa. Cioè nell’Europa sei – settecentesca, nell’Europa seicentesca soprattutto, ci sono buone religioni sanguinosissime, tra confessioni cristiane protestanti e cattoliche. La massoneria mette insieme innanzi tutto negli stessi ambiti, protestanti di varie confessioni e cattolici, e cerca di spingere in amicizia, in un nome di principi metareligiosi, cioè la Massoneria dice: ”Guardate che vi è una spiritualità comune, per esempio nel Cristianesimo, per cui non vale la pena litigare o lacerarsi per questioni minimali, c’è una spiritualità cristiana comune e quindi facciamola valere’ (video min. 17:06-59).
Che cosa vuol dire questo nella pratica? Che l’ecumenismo tra Cattolici Romani e Protestanti è nato proprio nelle logge massoniche per poi diffondersi all’esterno. C’è dunque la Massoneria dietro il movimento ecumenico che ha praticamente fatto fare pace e amicizia tra Cattolici e moltissimi Protestanti. E questo conferma quanto ho dimostrato nel mio libro ‘La Massoneria smascherata’ , e cioè che la Massoneria spinge all’ecumenismo.
E in questa maniera la Massoneria è riuscita a far ‘isolare’ o ‘discriminare’ o addirittura ‘perseguitare’ all’interno delle Chiese Evangeliche tutti coloro che confutano pubblicamente il Cattolicesimo ed esortano i Cattolici Romani a ravvedersi e a convertirsi dagli idoli muti a Cristo e uscire e separarsi dalla Chiesa Cattolica Romana, i quali vengono considerati ‘settari’, ‘fanatici’, ‘maleducati’ ‘gente che fa ancora le guerre di religione’ e così via.
Massima attenzione dunque all’ecumenismo che va sempre più diffondendosi anche in ambito Pentecostale, perchè è opera della Massoneria.
Chi ha orecchi da udire, oda.
Giacinto Butindaro
Leggete il mio libro ‘La Massoneria smascherata’