Il triangolo ha origini pagane e quindi la Chiesa adottò un simbolo pagano, infatti si legge su una estensione online dei corsi di disegno del professore Sergio Sammarone: ‘…. gli studi di agrimensura nell’antico Egitto portarono a scoprire le proprietà scientifiche del triangolo, applicandole per la soluzione di problemi su figure geometriche più complesse. Esso quindi assurse a simbolo di taumaturgiche virtù, tanto da identificarlo con la somma divinità egizia Ammon e con il potere sacro del faraone. La divina bellezza del triangolo fu adottata per i monumenti più emblematici dell’antico Egitto: le piramidi. Così si esprime il faraone Sesostris I (circa 2000 a.C.): «Ecco la Mia Maestà stabilisce un’opera e pensa un’opera come qualcosa che viva nel tempo a venire… Io compirò opere, cioè un grande tempio per mio padre Ammon… la mia bellezza sarà ricordata mediante la sua casa: la piramide è il mio nome, il lago del tempio il mio monumento: l’eternità è quello che ottengono queste opere utili». [….] La trasmissione della scienza geometrica dagli egizi agli antichi greci fece perdurare questi simbolici attributi del triangolo come espressione dinamica della divinità. […] La simbologia religiosa degli antichi egizi, come si è già detto, vedeva nel triangolo e nella piramide (sua derivazione solida) la cristallizzazione concreta della divinità solare. La religiosità cristiana si appropriò di questo simbolo, identificato con la Trinità divina, adottandolo nelle composizioni architettoniche di molte facciate di chiese.’ (http://online.scuola.zanichelli.it/). Quindi il triangolo era un simbolo della divinità nella religione egizia che precedette il Cristianesimo.
Questa è la ragione per cui sul Dizionario Massonico on line alla voce ‘triangolo’ si legge in merito al triangolo rettangolo: ‘Tra gli Egiziani era il simbolo della natura universale; la base rappresentava Osiride, o il principio maschile; la perpendicolare, Iside, o il principio femminile; e l’ipotenusa, Horus, il loro figlio, o il prodotto del principio maschile e femminile. Pitagora ricevette questo simbolo dagli Egiziani durante il suo lungo soggiorno in quella nazione, [….]. Questo disegno è stato adottato nel Terzo Grado della Massoneria …..’. Non è abbastanza chiaro che i massoni hanno preso questo simbolo dalla religione egizia, e non dal Cristianesimo?
Fonte: http://www.masonicdictionary.com/triangle.html
E quindi coloro che sostengono che il triangolo è un simbolo cristiano di cui si è appropriato la Massoneria ERRANO GRANDEMENTE, perchè in realtà avvenne che dei cosiddetti Cristiani adottarono un simbolo pagano adattandolo alle loro credenze.
Tempio massonico brasiliano con il triangolo e l’occhio onniveggente dentro
Fonte: http://youtu.be/sbNSwAtIlKQ
E voglio aggiungere un’altra cosa: dove mai nella Scrittura si parla del triangolo come simbolo della Divinità? Da nessuna parte. E questo perchè la Divinità – che è composta dal Padre, dal Figiuolo e dallo Spirito Santo – non può e non deve essere rappresentata in alcuna maniera. Nè Gesù prima infatti, e neppure gli apostoli dopo hanno mai parlato di un triangolo in relazione alle Tre persone. Quindi è sbagliato rappresentare la Trinità con un triangolo.
Chi dunque ha orecchi da udire, oda.
Giacinto Butindaro