Contro il Canone n° 24 sulla giustificazione del Concilio di Trento

Il Concilio di Trento ha affermato: «Se qualcuno afferma che la giustizia ricevuta non viene conservata ed anche aumentata dinanzi a Dio con le opere buone, ma che queste sono solo frutto e segno della giustificazione conseguita, e non anche causa del suo aumento: sia anatema» (Concilio di Trento, Sessione VI, Capitolo XVI, Canone n° 24). Cosa significa questo? Che la Chiesa Cattolica Romana insegna che la giustizia di Dio, basata sulla fede, ossia la giustizia che viene dalla fede, viene aumentata con le opere buone. In altre parole, la Chiesa papista insegna che «il giusto vivrà per la sua fede e per le sue opere buone»! Per cui, secondo la Chiesa papista, la giustizia di Dio viene aumentata dalla nostra giustizia, per cui devono essere unite, e il risultato è la giustificazione del credente che gli permette di meritare il paradiso! E chi rigetta quello che essa dice è anatema! E a sostegno di questo falso insegnamento, la Chiesa papista prende le parole di Giacomo, il fratello del Signore, sulle opere buone interpretando arbitrariamente le sue parole, facendo dire a Giacomo cose che Giacomo non ha detto affatto. Ecco in che maniera la Chiesa papista annulla la grazia di Dio. Vogliamo dunque condannare con ogni franchezza questo canone sulla giustificazione con cui la Chiesa papista ha rigettato la Parola di Dio che dice “il giusto vivrà per la sua fede” (Habacuc 2:4), ossia la giustificazione per fede. Avete capito quindi perché i cattolici romani non sono sicuri di essere salvati e giustificati? Perché seguendo l’insegnamento papista sopra esposto, è IMPOSSIBILE essere sicuri di essere salvati e giustificati. Badate a voi stessi, fratelli, perché taluni hanno introdotto di soppiatto questo lievito papista anche in mezzo alle Chiese Evangeliche, e questo per cercare di unire gli Evangelici ai Cattolici, e quindi per promuovere l’ecumenismo.

Giacinto Butindaro

Questa voce è stata pubblicata in Confutazioni e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.