Fonte: http://www.miglionicoweb.it/evangel.htm
Di questa Chiesa con certezza ci risulta che nella sua storia passata due pastori erano massoni, come ho scritto nel mio libro ‘La Massoneria smascherata’, vale a dire Carlo Piccinni e Bruno Saccomani.
Carlo Piccinni, divenuto evangelista dell’opera Battista, iniziò intorno al 1891 un’attività evangelistica nella città di Matera. Fu pastore della Chiesa Battista di Miglionico in provincia di Matera dal 1892 al 1919. Era un massone, appartenente alla loggia Mario Pagano di Potenza (cfr. di Tommaso Russo e Prinzi Vittorio, La massoneria in Basilicata. Dal decennio francese all’avvento del fascismo, Editore Franco Angeli, 2012, pag. 51, 74).
Bruno Saccomani (1902 – 1970), pastore battista della Chiesa Isola dei Liri dal 1928 al 1929 e di quella di Miglionico dal 1929 al 1931, era un massone (web.tiscali.it/labriola/pastori.htm; Augusto Comba, Valdesi e Massoneria, pag. 147).
I Battisti in Italia (come anche negli USA e in tante altre nazioni) sono storicamente collusi con la Massoneria.
Chi ha orecchi da udire, oda
Giacinto Butindaro