Atei famosi


Ecco qua sotto una lista di atei famosi. Come potete vedere nella cosiddetta alta società gli stolti sono veramente tanti. Non è forse scritto: “La stoltezza occupa posti altissimi” (Ecclesiaste 10:6)? E tra questi stolti tantissimi sono massoni. Persone osannate e ammirate da moltitudini, ma senza Dio, di cui tanti sono già morti, e quindi sono già nelle fiamme dell’inferno, mentre gli altri se perseverano nella loro incredulità – cioè se rifiutano di credere fino alla fine “che Cristo è morto per i nostri peccati,secondo le Scritture; che fu seppellito; che risuscitò il terzo giorno, secondo le Scritture; che apparve …” (1 Corinzi 15:3-5) ai suoi discepoli – ci andranno a breve. Fratelli, colgo l’occasione per dirvi questo: ringraziamo Dio per averci dato di credere nell’Evangelo di Cristo affinché fossimo salvati dai nostri peccati, giustificati e riconciliati con Dio, ed avessimo la vita eterna. Anche noi un tempo eravamo senza Dio, ma a Dio è piaciuto salvarci avendoci eletti a salvezza prima della fondazione del mondo.

Giacinto Butindaro

——————–
GLI ATEI FAMOSI
A

Douglas Adams (1952): scrittore.Giorgio Albertazzi (1923): attore e regista teatrale.Tariq Ali (1943): saggista.Woody Allen (1935): attore e regista cinematografico, Premio Oscar.Salvador Allende (1908): Presidente del Cile.Pedro Almodóvar (1951): regista cinematografico.Louis Althusser (1918): filosofo.Claudio Amendola (1963): attore cinematografico e televisivo.Anassagora di Clazomene (circa 500 ante era volgare): filosofo.Piero Angela (1928): giornalista e divulgatore scientifico.Theo Angelopoulos (1935): regista cinematografico.Michelangelo Antonioni (1912): regista cinematografico.Louis Aragon (1897): poeta e romanziere.Roberto Ardigò (1828): filosofo.Aristippo (ca. 435 a.e.v.): filosofo.Lance Armstrong (1971): ciclista.Fernando Arrabal (1932): drammaturgo.Francisco Ascaso (1901): sindacalista.Isaac Asimov (1920): scrittore.Mustafa Kemal Atatürk (1881): presidente della Turchia.Corrado Augias (1935): scrittore e giornalista.Paul Auster (1947): scrittore.Alfred Jules Ayer (1910): filosofo.


B

Michelle Bachelet (1951): Presidente del Cile.Francis Bacon (1909): pittore.Michail Bakunin (1814): anarchico, rivoluzionario.Laura Balbo (1933): sociologa, ministro della Repubblica.Enzo Baldoni (1948): giornalista.Antonio Banderas (1960): attore cinematografico.Javier Bardem (1969): attore cinematografico.Alessandro Baricco (1958): scrittore.Simone de Beauvoir (1908): scrittrice e filosofa.Katia Bellillo (1951): ministro della Repubblica.Marco Bellocchio (1939): regista cinematografico.Monica Bellucci (1964): attrice e modella.Baruj Benacerraf (1920): Premio Nobel per la medicina.Carmelo Bene (1937): attore e regista teatrale.Jeremy Bentham (1748): filosofo.Ingmar Bergman (1918): regista cinematografico.Luciano Berio (1925): compositore.Enrico Berlinguer (1922): uomo politico.Bernardo Bertolucci (1941): regista cinematografico, Premio Oscar.Paul Bettany (1971): attore cinematografico.Jello Biafra (1958): musicista, leader dei Dead Kennedys.Francesco Bianconi (1973): musicista, leader dei Baustelle.Ambrose Bierce (1842): scrittore.Bione di Boristene (III secolo a.e.v.): filosofo e poeta.Claudio Bisio (1957): attore e presentatore televisivo.Björk (1965): musicista e cantante.Marc Bloch (1886): storico.Norberto Bobbio (1909): filosofo e storico del pensiero politico.Giorgio Bocca (1920): giornalista e scrittore.Simón Bolívar (1783): patriota sudamericano.Emma Bonino (1948): ministro della Repubblica.Elena Georgevna Bonner (1923): attivista per i diritti umani.Paolo Bonolis (1961): conduttore televisivo.Jorge Luis Borges (1899): scrittore.Francesco Saverio Borrelli (1930): magistrato.Pierre Boulez (1925): compositore e direttore d’orchestra.Paul Delos Boyer (1928): Premio Nobel per la chimica.Ray Bradbury (1920): scrittore.Billy Bragg (1957): cantautore.Marlon Brando (1924): attore cinematografico, Premio Oscar.Richard Branson (1950): imprenditore.Tinto Brass (1933): regista cinematografico.Georges Brassens (1921): chansonnier.Bertolt Brecht (1898): drammaturgo e poeta.Gianni Brera (1919): giornalista.Mercedes Bresso (1944): Presidente della Regione Piemonte.Leonid Brežnev (1906): uomo politico, segretario del Partito Comunista dell’Unione Sovietica.Renato Brunetta (1950): economista, ministro della Repubblica.Ludwig Büchner (1824): medico e filosofo.Peter Buck (1956): musicista, fondatore dei R.E.M.Gesualdo Bufalino (1920): scrittore.Charles Bukowski (1920): scrittore.Mario Bunge (1919): filosofo.Luis Buñuel (1900): regista cinematografico.Richard Burton (1925): attore cinematografico.Aldo Busi (1948): scrittore.Dino Buzzati (1906): scrittore.Amanda Bynes (1986): attrice.George Gordon Byron (1788): poeta.


C

Massimo Cacciari (1944): filosofo e sindaco di Venezia.Luigi Cagni (1950): ex calciatore, allenatore.Robert Cailliau (1947): informatico, co-inventore del World Wide Web.James Callaghan (1912): primo ministro britannico.Italo Calvino (1923): scrittore.Andrea Camilleri (1925): scrittore.Dino Campana (1885): poeta.Albert Camus (1913): Premio Nobel per la letteratura.Luciano Canfora (1942): storico.George Carlin (1937): comico.Rudolf Carnap (1891): filosofo.Carneade di Cirene (214 a.e.v.): filosofo.John Carpenter (1948): regista cinematografico.Asia Carrera (1973): pornostar.Carlo Cassola (1917): scrittore.Fidel Castro (1926): Presidente di Cuba.Guido Cavalcanti (1255): poeta.Alessandro Cecchi Paone (1961): giornalista e conduttore tv.Charlie Chaplin (1889): attore e regista cinematografico, Premio Oscar.Vere Gordon Childe (1892): archeologoNoam Chomsky (1928): linguista.Chu Hsi (1130): filosofo.Emil Cioran (1911): filosofo.Helen Clark (1950): primo ministro neozelandese.Arthur C. Clarke (1914): scrittore.Georges Clemenceau (1841): primo ministro francese.George Clooney (1961): attore cinematografico.Lucio Colletti (1924): filosofo.Auguste Comte (1798): sociologo.André Comte-Sponville (1952): filosofo.Jean Antoine Caritat, marchese di Condorcet (1743): filosofo.Joseph Conrad (1857): scrittore.Robin Cook (1946): ministro degli esteri del Regno Unito.Lella Costa (1952): attrice e scrittrice.Maurizio Costanzo (1938): giornalista e presentatore televisivo.Michael Crichton (1942): scrittore.Francis Crick (1916): Premio Nobel per la medicina, co-scopritore della struttura del DNA.Simone Cristicchi (1977): cantautore.Cristina di Svezia (1626): regina.Crizia (460 a.e.v.): politico e scrittore.Benedetto Croce (1866): filosofo.David Cronenberg (1943): regista cinematografico.Pierre Curie (1859): Premio Nobel per la fisica.Sandro Curzi (1930): giornalista.Savinien Cyrano de Bergerac (1619): poeta.


D

Stig Dagerman (1923): scrittoreMassimo D’Alema (1949): Presidente del Consiglio.Charles Darwin (1809): naturalista, padre dell’evoluzionismo.Richard Dawkins (1941): biologo.Daniel Day-Lewis (1957): attore cinematografico, Premio Oscar.Fabrizio De André (1940): cantautore.Régis Debray (1940): scrittore.Luciano De Crescenzo (1928): ingegnere e scrittore.Gilles Deleuze (1925): filosofo.Erri De Luca (1950): scrittore.Ernesto De Martino (1908): antropologo.Francesco De Martino (1907): uomo politico.Democrito (460 a.e.v.): filosofo.Catherine Deneuve (1943): attrice cinematografica.Daniel C. Dennett (1942): filosofo.Jacques Derrida (1930): filosofo.Karlheinz Deschner (1924): storico del cristianesimo.John Dewey (1859): filosofo e pedagogista.Diagora di Melo (ca. V secolo a.e.v.): poeta.Denis Diderot (1713): filosofo e scrittore.Marlene Dietrich (1901): attrice cinematografica.Ani DiFranco (1970): cantautrice.Oliviero Diliberto (1956): ministro della giustizia.Paul Adrien Maurice Dirac (1902): Premio Nobel per la fisica.Renato Dulbecco (1914): Premio Nobel per la medicina.Émile Durkheim (1858): sociologo.Buenaventura Durruti (1896): sindacalista e rivoluzionario.Bob Dylan (1941): cantautore.


E

George Eastman (1854): pioniere della fotografia.Bret Easton Ellis (1964): scrittore.Clint Eastwood (1930): attore e regista cinematografico, Premio Oscar.Umberto Eco (1932): semiologo e scrittore.Thomas Alva Edison (1847): inventore.Zac Efron (1987): attore.Elisabetta I d’Inghilterra (1533): regina.Sergio Endrigo (1933): cantautore.Friedrich Engels (1820): filosofo.Brian Eno (1948): musicista.Paul Erdos (1913): matematicoEuripide (480 a.e.v.): autore tragico.Evemero di Messene (330 a.e.v.): storico.


F

Oriana Fallaci (1929): giornalista e scrittrice.Federico II di Prussia (1712): re di Prussia.Vittorio Feltri (1943): giornalista.Enzo Ferrari (1898): costruttore automobilistico.Francisco Ferrer y Guardia (1859): libero pensatore e anarchico.Luc Ferry (1951): filosofo.Ludwig Feuerbach (1804): filosofo.Richard Feynman (1918): Premio Nobel per la fisica.Filodemo di Gadara (110 a.e.v.): filosofo.Eugenio Finardi (1952): cantautore.Massimo Fini (1943): giornalista e scrittore.Paolo Flores d’Arcais (1944): filosofo.Dario Fo (1926): Premio Nobel per la letteratura.Arnoldo Foà (1916): attore.Vittorio Foa (1910): politico e sindacalistaHenry Fonda (1905): attore cinematografico, premio Oscar.Richard Ford (1944): scrittore.Ivano Fossati (1951): musicista, cantautore.Jodie Foster (1962): attrice cinematografica, premio Oscar.Michel Foucault (1926): filosofo.Paula Fox (1923): scrittrice.Anatole France (1844): scrittore.Betty Friedan (1921): femminista, co-fondatrice del NOW.Sigmund Freud (1856): fondatore della psicoanalisi.Francesco Paolo Frontini (1860): musicista e compositore.Massimiliano Fuksas (1944): architetto.


G

Jurij Gagarin (1934): astronauta, il primo uomo nello spazio.Umberto Galimberti (1942): filosofo e psicoanalista.Noel Gallagher (1967): musicista, leader degli Oasis.Giuseppe Garibaldi (1807): patriota.Bill Gates (1955): imprenditore, fondatore di Microsoft.Bob Geldof (1954): cantante e attivista umanitario.Emilio Gentile (1956): storicoMurray Gell-Mann (1929): Premio Nobel per la fisica.Giovanni Gentile (1875): filosofo.André Gide (1869): Premio Nobel per la letteratura.David Gilmour (1946): musicista, leader dei Pink Floyd.Giulio Giorello (1945): filosofo della scienza.Jean Luc Godard (1930): regista cinematografico.Mikhail Gorbačëv (1931): uomo politico, segretario del Partito Comunista dell’Unione Sovietica, Premio Nobel per la pace.Nadine Gordimer (1923): Premio Nobel per la letteratura.Stephen Jay Gould (1941): biologo evoluzionista.Antonio Gramsci (1891): fondatore del Partito Comunista Italiano.A.C. Grayling (1949): filosofo.Stephen Greenblatt (1943): critico letterario.Germaine Greer (1939): leader del movimento femminista.Ugo Gregoretti (1930): regista cinematografico.Matt Groening: creatore dei Simpsons.David Grossman (1954): scrittoreFrancesco Guccini (1940): cantautore.Giordano Bruno Guerri (1950): storico e scrittore.Ernesto “Che” Guevara (1928): medico e rivoluzionario.Renato Guttuso (1911): pittore.


H

Jürgen Habermas (1929): filosofo.Margherita Hack (1922): astrofisica.Maximilian Harden (1861): giornalista.Godfrey Harold Hardy (1877): matematico.Thomas Hardy (1840): poeta e scrittore.Sam Harris (1967): saggista.Herbert A. Hauptman (1917): Premio Nobel per la chimica.Stephen Hawking (1942): fisico.Friedrich von Hayek (1899): Premio Nobel per l’economia.Hugh Hefner (1926): editore, creatore di Playboy.Martin Heidegger (1899): filosofo.Heinrich Heine (1797): poeta.Robert Heinlein (1907): scrittore.Claude-Adrien Helvétius (1715): filosofo.Ernest Hemingway (1899): Premio Nobel per la letteratura.Hans Werner Henze (1926): compositore.Katharine Hepburn (1907): attrice, Premio Oscar.Helenio Herrera (1916): allenatore di calcio.Peter Higgs (1929): fisico.Ayaan Hirsi Ali (1969): politica e scrittrice.Christopher Hitchens (1949): giornalista e scrittore.Paul-Henri Thiry d’Holbach (1723): filosofo.Douglas Hofstadter (1945): accademicoBob Hoskins (1942): attore cinematografico.Enver Hoxha (1908): primo ministro albanese.Hsun Tzu (298 a.e.v.): filosofo.David Hume (1711): filosofo.Aldous Huxley (1894): scrittore.Thomas H. Huxley (1825): biologo.


I

Robert G. Ingersoll (1833): politico e oratore.Nilde Iotti (1920): Presidente della Camera.


J

Elfriede Jelinek (1946): Premio Nobel per la letteratura.Billy Joel (1949): cantautore.Donald Johanson (1943): paleoantropologo, scopritore di “Lucy”.Angelina Jolie (1975): attrice cinematografica, Premio Oscar.Ernest Jones (1879): psicoanalista.Lionel Jospin (1937): primo ministro francese.James Joyce (1882): scrittore.


K

Franz Kafka (1883): scrittore.Frida Kahlo (1907): pittrice.Diane Keaton (1946): attrice cinematografica, Premio Oscar.Nikita Khruščёv (1894): uomo politico, segretario del Partito Comunista dell’Unione Sovietica.Lemmy Kilmister (1945): musicista, leader dei Motorhead.Alfred Kinsey (1894): sessuologo.Melanie Klein (1882): psicoanalista.Kevin Kline (1947): attore cinematografico, Premio Oscar.Arthur Koestler (1905): scrittore.Harold W. Kroto (1939): Premio Nobel per la chimica.Stanley Kubrick (1928): regista cinematografico, Premio Oscar.Milan Kundera (1929): scrittore.Hanif Kureishi (1954): scrittore e sceneggiatore.Paul Kurtz (1925): umanista.Aleksander Kwaśniewski (1954): Presidente della Polonia.


L

Antonio Labriola (1843): filosofo.Jacques Lacan (1901): filosofo e psicanalista.Ricardo Lagos (1938): Presidente del Cile.Luciano Lama (1921): sindacalista.Julien Offray de La Mettrie (1709): fisico e filosofo.Burt Lancaster (1913): attore cinematografico, Premio Oscar.Charles Laughton (1899): attore cinematografico.Hugh Laurie (1959): attore.Rita Levi-Montalcini (1909): Premio Nobel per la medicinaDavid Herbert Lawrence (1885): scrittore.Eugenio Lecaldano (1940): filosofo.Bruce Lee (1940): attore cinematografico e maestro di arti marziali.Spike Lee (1957): regista cinematografico.Jean-Marie Lehn (1939): Premio Nobel per la chimica.Mike Leigh (1943): regista cinematografico.Stanislaw Lem (1921): scrittore.Lenin: uomo politico, primo segretario del Partito Comunista dell’Unione Sovietica.Giacomo Leopardi (1798): poeta.Leucippo (circa V secolo a.e.v.): filosofo.Primo Levi (1919): scrittore.Claude Lévi-Strauss (1908): antropologo.Paolo Limiti (1940): autore e conduttore televisivo, autore di testi.Alfred Loisy (1857): teologo.Howard Phillips Lovecraft (1890): scrittore.Nanni Loy (1925): regista cinematografico e televisivo.Tito Lucrezio Caro (90 a.e.v.): poeta.Joyce Lussu (1912): scrittrice e partigiana.Daniele Luttazzi (1961): comico e umorista.Lelio Luttazzi (1923): conduttore radiofonico.


M

Seth MacFarlane (1973): sceneggiatore, creatore de I Griffin e American Dad!Ernst Mach (1838): fisico e filosofo.Dànilo Mainardi (1933): etologo.Bronisław Malinowski (1884): antropologo.John Malkovich (1953): attore cinematografico.André Malraux (1901): scrittore e uomo politico.Nino Manfredi (1921): attore e regista.Thomas Mann (1875): Premio Nobel per la letteratura.Fiorella Mannoia (1954): cantante.Mao Zedong (1893): uomo politico, presidente del Partito Comunista Cinese.Herbert Marcuse (1898): filosofo.Christopher Marlowe (1564): poeta e drammaturgo.Michael Martin: filosofo.Valerio Mastandrea (1972): attore cinematografico.Marcello Mastroianni (1924): attore cinematografico.Charles Maurras (1868): uomo politico francese.Karl Marx (1818): filosofo ed economista.Ernst Mayr (1905): biologo.Ian McEwan (1948): scrittore.Colin McGinn (1950): filosofo.Ian McKellen (1939): attore cinematografico.Peter Brian Medawar (1915): Premio Nobel per la medicina.Maurice Merleau-Ponty (1908): filosofo.Jean Meslier (1664): sacerdote.Giovanna Mezzogiorno (1974): attrice.Adam Michnik (1946): giornalista, attivista dei diritti umani.Massimo Mila (1910): musicologo.John Stuart Mill (1806): filosofo ed economista.Arthur Miller (1915): drammaturgo.Slobodan Milošević (1941), Presidente serbo.Octave Mirbeau (1848): scrittore.François Mitterrand (1916): Presidente francese.Claude Monet (1840): pittore.Mario Monicelli (1915): regista cinematografico.Jacques Monod (1910): Premio Nobel per la medicina.Indro Montanelli (1909): giornalista.Julianne Moore (1960): attrice cinematografica.Laura Morante (1956): attrice cinematografica.Alberto Moravia (1907): scrittore.Nanni Moretti (1953): regista e attore cinematografico.Edgar Morin (1921): filosofo e sociologo.Desmond Morris (1928): zoologo.Mo Mowlam (1949): politica.Benito Mussolini (1883): Presidente del consiglio.


N

Vladimir Vladimirovič Nabokov (1899), scrittore.Thomas Nagel (1937), filosofo.Giorgio Napolitano (1925): uomo politico italiano, Presidente della Repubblica.Taslima Nasreen (1962): scrittrice.Jawaharlal Nehru (1889). Primo ministro indiano.Pablo Neruda (1904): Premio Nobel per la letteratura.John von Neumann (1903): matematico.Randy Newman (1943): musicista, Premio Oscar.Oscar Niemeyer (1907): architetto.Friedrich Nietzsche (1844): filosofo.Luigi Nono (1924): compositore.


O

Piergiorgio Odifreddi (1950): matematico, logico e saggista.Juan Carlos Onetti (1909): scrittore.Michel Onfray (1959): filosofo.George Orwell (1903): scrittore.Moni Ovadia (1946): attore teatrale.Ferzan Ozpetek (1959): regista cinematografico.


P

Livio Paladin (1933): giurista.Grace Paley (1922): scrittrice e poetessa.Ohran Pamuk (1952): Premio Nobel per la letteratura.Gianpaolo Pansa (1935): giornalista.Goffredo Parise (1929): scrittore.Giovanni Pascoli (1855): poeta.Pier Paolo Pasolini (1922): poeta, scrittore, regista cinematografico.Linus C. Pauling (1901): Premio Nobel per la chimica e per la pace.Cesare Pavese (1908): scrittore.Sean Penn (1960): attore cinematografico, Premio Oscar.Marcello Pera (1943): Presidente del Senato.Sandro Pertini (1896): Presidente della Repubblica.Massimo Pigliucci (1964): genetista.Steven Pinker (1954): scienziato del linguaggio.Pirrone (circa 360 a.e.v.): filosofo.Valerio Pocar (1944): sociologo del diritto.Roman Polanski (1933): regista cinematografico, Premio Oscar.Pol Pot (1925): primo ministro cambogiano.Karl Popper (1902): filosofo della scienza.Jacques Prévert (1900): poeta.Giuseppe Prezzolini (1882): scrittore e giornalista.Anna Proclemer (1923): attrice teatrale.Prodico di Ceo (465 a.e.v.): filosofo.Protagora (481 a.e.v.): filosofo.Pierre-Joseph Proudhon (1809): filosofo.Marcel Proust (1871): scrittore.Luigi Pulci (1432): scrittore.Philip Pullman (1946): scrittore.


R

Walter Raleigh (1552): navigatore.Franca Rame (1929): attrice.James Randi (1928): prestigiatore.Mario Rapisardi (1844): poeta.Lidia Ravera (1955): scrittrice e giornalista.Christopher Reeve (1952): attore cinematografico.Keanu Reeves (1964): attore cinematografico.Wilhelm Reich (1897): psicanalista.Ernest Renan (1823): scrittore e filosofo.Giuseppe Rensi (1871): filosofo.Jean-François Revel (1924): filosofo.Trent Reznor (1965): musicista, leader dei Nine Inch Nails.Dino Risi (1916): regista e sceneggiatore.Diego Rivera (1886): pittore.Gene Roddenberry (1921): ideatore di Star Trek.Stefano Rodotà (1933): giurista e uomo politico.Richard Rorty (1931): filosofo.Rossana Rossanda (1924): giornalista.Roberto Rossellini (1906): regista cinematografico.Ernesto Rossi (1897): scrittore e uomo politico.Vasco Rossi (1953): cantante.Jean Rostand (1894): biologo e filosofo.Henry Roth (1906): scrittore.Philip Roth (1933): scrittore.Joanne Kathleen Rowling (1965): scrittrice, creatrice di Harry Potter.Arundhati Roy (1961): scrittrice e attivista politica.Arthur Rubinstein (1887): musicista.Salman Rushdie (1947): scrittore.Bertrand Russell (1872): filosofo, Premio Nobel per la letteratura.


S

Ernesto Sabato (1911): scrittore.Oliver Sacks (1933): neurologo e scrittore.Marchese de Sade (1740): scrittore.Carl Sagan (1934): astrofisico.Françoise Sagan (1935): scrittrice francese.Antoine de Saint-Exupéry (1900): scrittore.Andrei Dmitriević Sakharov (1921): fisico sovietico, Premio Nobel per la pace.Sebastião Salgado (1944): fotografo.Michele Santoro (1951): giornalista e conduttore televisivo.José Saramago (1922): Premio Nobel per la letteratura.Jean-Paul Sartre (1905): filosofo, Premio Nobel per la letteratura.Fernando Savater (1947): filosofo.Eugenio Scalfari (1924): giornalista.Arthur Schlesinger Jr. (1917): storico.Arthur Schopenhauer (1788): filosofo.Charles M. Schulz (1922): creatore dei Peanuts.John R. Searle (1932): filosofo.Amartya K. Sen (1933): Premio Nobel per l’economia.Michele Serra (1954): giornalista.Vittorio Sgarbi (1952): critico d’arte e uomo politico.Omar Sharif (1932): attore.George Bernard Shaw (1856): drammaturgo.Percy Bysshe Shelley (1792): poeta.Peter Singer (1946): filosofo.Burrhus Frederic Skinner (1904): psicologo.Maria Skłodowska Curie (1867): Premio Nobel per la chimica.Jens C. Skou (1918): Premio Nobel per la chimica.Robert Smith (1959): musicista, leader dei Cure.Steven Soderbergh (1963): regista cinematografico, Premio Oscar.Adriano Sofri (1942): uomo politico.Tullio Solenghi (1949): attore.George Soros (1930): finanziere.Mira Sorvino (1967): attrice cinematografica, Premio Oscar.Wole Soyinka (1934): Premio Nobel per la letteratura.Altiero Spinelli (1907): uomo politico.Sergio Staino (1940): autore di fumetti.Stalin (1878): Uomo politico, segretario generale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica.Richard Stallman (1953): informatico.Jack Steinberger (1921): Premio Nobel per la fisica.Matt Stone (1971): co-creautore di South Park.Stendhal (1783): scrittore.Max Stirner (1806): filosofo.Gino Strada (1948): chirurgo, fondatore di “Emergency”.Stratone di Lampsaco (ca. 340 a.e.v.): filosofo.Richard Strauss (1864): compositore.Meryl Streep (1949): attrice cinematografica, Premio OscarDonald Sutherland (1935): attore cinematografico.


T

Charles Maurice de Talleyrand-Périgord (1754): diplomatico.Emma Thompson (1959): attrice cinematografica, Premio Oscar.Tito (Josip Broz) (1892): Presidente della Repubblica Socialista di Jugoslavia.Palmiro Togliatti (1893): Uomo politico.Giuseppe Tornatore (1956): regista cinematografico.Linus Torvalds (1969): informatico, ideatore di Linux.Oliviero Toscani (1942): fotografo.Claudia Trieste (1979): miss Italia 1997.Lev Trockij (1879): uomo politico russo.Ivan Turgenev (1818): scrittore.Alan Turing (1912): matematico.Ted Turner (1938): imprenditore.Mark Twain (1835): scrittore.


U

Miguel de Unamuno (1864): scrittore.


V

Roberto Vacca (1927): divulgatore scientifico.Paul Valéry (1871): poeta e scrittore.Renato Vallanzasca (1940): criminale.Theo Van Gogh (1957): regista cinematografico.Giulio Cesare Vanini (1585): filosofo.Mario Vargas Llosa (1936): scrittore.Sebastiano Vassalli (1941): scrittore.Ralph Vaughan Wlliams (1872): compositore.Eddie Vedder (1964): musicista, leader dei Pearl Jam.Walter Veltroni (1955): uomo politico, sindaco di Roma.Ezio Vendrame (1947): calciatore e scrittore.Jesse Ventura (1951): governatore del Minnesota.Giuseppe Verdi (1813): compositore.Luigi Veronelli (1926): enologo.Umberto Veronesi (1925): oncologo e Ministro della Salute.Carlo Augusto Viano (1952): storico della filosofia.Gore Vidal (1925): scrittore.Claudio Villa (1926): cantante.Kurt Vonnegut (1922): scrittore.


W

Derek Walcott (1930): Premio Nobel per la letteratura.Wang Ch’ung (27): filosofo.James Watson (1928): Premio Nobel per la medicina, co-scopritore della struttura del DNA.Max Weber (1864): sociologo.Steven Weinberg (1933): Premio Nobel per la fisica.H.G. Wells (1866): scrittore.Joss Whedon (1964): creatore di Buffy the Vampire Slayer (Buffy l’ammazzavampiri).Barry White (1944): cantante.Virginia Woolf (1882): scrittrice.


Y

Abraham Yehoshua (1936): scrittore.


Z

José Luis Rodriguez Zapatero (1960): primo ministro spagnolo.Frank Zappa (1940): musicista.Slavoj Žižek (1949): filosofo.Émile Zola (1840): scrittore.

Questa voce è stata pubblicata in Ateismo, Massoneria e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

38 risposte a Atei famosi

  1. Raffaele scrive:

    Fino al 2006 in questa lunga lista c’era anche il mio nome. Ma in quel novembre del 2006 il mio Signore parlo al mio cuore con voce udibile. Io stavo seduto sulla sedia in Chiesa. Era la quarta volta che andavo, e la mia domanda era sempre la stessa: Ma Dio esiste veramente? All’improvviso un calore mi avvolse dalla testa fino ai piedi. Sentì la sua voce che disse: Non aver paura io sono buono, girai la testa a destra e a sinistra pensando che era qualcuno seduto vicino a me, ma tutti stavano in silenzio. Quella voce disse per la seconda volta: Non aver paura io sono buono. Nel frattempo il calore sopra di me e in me aumentò e le gambe mi incominciarono a tremare. Allora chiusi di nuovo gli occhi. Per la prima volta mi usci dalla bocca di chiamarlo Signore e gli dissi: Signore se cado? Lui mi rispose: Io ti risoleverò. Giacinto piansi come un bambino nelle braccia di Papà. Perché dicevo a coloro che mi parlavano di Gesù che Dio non esiste. Ero un Ateo convinto. E il primo verso della Bibbia che Dio mi ha dato in preghiera era il salmo 14:1 me lo diede per tre volte. Piansi e chiesi perdono a Dio. Poi a febbraio dell’anno 2007 ricevetti il battesimo nello Spirito Santo. E il primo maggio il battesimo in acqua. Dio è Fedele. Pace a te Giacinto e spero che non ti ho annoiato con questa mia piccola testimonianza😊

    • fabio scrive:

      Pace Raffaele,
      Grazie per la tua testimonianza e che Dio nel nome di Gesù ti santifichi nella Sua PAROLA

      pace

    • Maria Alberino scrive:

      Raffaele, pace a te, la tua testimonianza mi ha rammentato quando mio nonno materno ( lui è stato il primo a ricevere l’Evangelo in famiglia ) ci raccontava sempre con le lacrime agli occhi, di quando andò in adunanza per la prima volta ed in giornata ebbe per tre volte Atti 16:31.

  2. Luca scrive:

    A me fa sempre ridere vedere che questa gente ha paura di nominare Gesù mettendo “ante era volgare” invece di “prima di Cristo”.
    Ciechi destinati all’Inferno.
    Dio benedica la sua chiesa.

  3. Massimo scrive:

    “Ero un Ateo convinto”. La testimonianza di Raffaele che qui leggiamo, potrebbe dare quindi ancora speranza ai molti citati nel lungo elenco che hai riportato Giacinto.
    Un giorno ben preciso, non fu neppure la prima volta che entrava in una chiesa evangelica, Dio gli ha parlato. Non lo ha fatto a casa, come da testimonianza di altri, nè in una circostanza drammaticamente disperata, mentre alcuni testimoniano che stavano per suicidarsi, altri ancora vivevano una profonda crisi esistenziale, ecc….
    E’ scritto : ” Dio parla agli uomini una volta e anche due, ma l’uomo non ci bada; parla per via di sogni, di visioni notturne, quando un sonno profondo cade sui mortali…” (Giobbe 33:14-30) e ancora :” Dio, dopo aver parlato anticamente molte volte e in molte maniere ai padri per mezzo dei profeti, in questi ultimi giorni ha parlato a noi per mezzo del FIGLIO, che ha costituito erede di tutte le cose..” (Ebrei 1:1-4).
    Pertanto NESSUNO può dire, “Dio non mi ha mai parlato, nemmeno una volta!” è come fare Dio bugiardo! I disobbedienti e i ribelli lo dicono a loro meschina giustificazione! Ma per giustificarsi con chi poi? A Dio solo devono render conto non agli uomini!
    Che quanti ancora in vita di questi (per i morti non c’è più possibilità alcuna oramai) e avranno magari modo di leggere anche qui perchè no, a Dio tutto è possibile, i loro propri nomi scritti su questo elenco, non induriscano il loro cuore, non s’inorgogliscano al cospetto degli uomini che non possono fare nulla, ma si prostrino davanti al Re dei Re e al Signore dei Signore, si Ravvedano dai loro peccati, si Convertano al Vangelo della Grazia ed al Cristo di Dio, CREDENDO nel suo Nome.
    “In nessun altro è la salvezza; perchè non vi è sotto il cielo nessun altro nome che sia stato dato agli uomini per mezzo del quale dobbiamo essere salvati” (Atti 4:12).
    Che cerchino Dio finchè lo si può trovare!
    Quanti nomi di premi nobel ho letto qui Giacinto, ma cui il Signore dirà :” Andatevene via, non vi ho mai conosciuti!”

    • fabio scrive:

      Pace Massimo,
      Questo si legge in Giovanni 14:5-11 Tommaso gli disse: «Signore, non sappiamo dove vai; come possiamo sapere la via?» Gesù gli disse: «Io sono la via, la verità e la vita; nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se mi aveste conosciuto avreste conosciuto anche mio Padre; e fin da ora lo conoscete, e l’avete visto».
      Filippo gli disse: «SIGNORE, MOSTRACI IL PADRE E CI BASTA ». GESÙ GLI DISSE: «DA TANTO TEMPO SONO CON VOI E TU NON MI HAI CONOSCIUTO, FILIPPO? CHI HA VISTO ME, HA VISTO IL PADRE; COME mai tu dici: “Mostraci il Padre”? NON CREDI TU CHE IO SONO NEL PADRE E CHE IL PADRE È IN ME? LE PAROLE CHE IO VI DICO, NON LE DICO DI MIO; MA IL PADRE CHE DIMORA IN ME, FA LE OPERE SUE. CREDETEMI: IO SONO NEL PADRE E IL PADRE È IN ME; se no, credete a causa di quelle opere stesse.

      Massimo mi rattrista vedere quante persone oggi dicono di aspettare il 2 oppure il 25 di ogni mese per ricevere un messaggio celeste come viene chiamato mi rattrista perché anche io per ignoranza facevo questo e non ci si rende conto che in qualsiasi giorno,ora,minuti, c’è con noi la PAROLA (GESÙ) che DIO HA MANDATO E CI HA LASCIATO ACCANTO E CHE LO SPIRITO SANTO CI RICORDA E CI FA CAPIRE GUIDANDOCI A TUTTA LA VERITÀ eppure ancora oggi sembra che all’uomo questo non basti e risuonano le parole che Gesù disse “Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo?”

      Questa di Raffaele è come hai detto una speranza per tanti citati e non in questo post perché questo si legge in Filippesi 2:13
      INFATTI È DIO CHE PRODUCE IN VOI IL VOLERE E L’AGIRE, SECONDO IL SUO DISEGNO BENEVOLO

      e sta a noi come si comprende nei versetti successivi tenere alta LA PAROLA DI VITA COME DEGLI ASTRI nel mondo secondo che si legge in Filippesi 2:15-16 perché siate irreprensibili e integri, figli di Dio senza biasimo in mezzo a una generazione storta e perversa, nella quale risplendete come astri nel mondo, tenendo alta la parola di vita, in modo che nel giorno di Cristo io possa vantarmi di non aver corso invano, né invano faticato.

      Pace e sia Gloria alla Parola di Dio in ogni attimo della nostra vita

      • Massimo scrive:

        Fabio, so bene quanto costa a me, a te, a Giacinto e a tantissimi altri che hanno creduto nel Cristo di Dio e che vorrebbero fare appieno la Volontà di Dio, in mezzo a questa generazione perversa e malvagia! Essere “come degli astri” è veramente difficile, perchè del continuo messi alla prova e personalmente direi a volte anche oltre le mie forze! Ci si tormenta dentro nel vedere tanta falsità, ipocrisia, doppiezza d’animo, cattiveria gratuita e mi chiedo talvolta :” Quando finirà tutto questo?”. Grazie a Dio abbiamo la fede, che ci fa guardare oltre, sperare anche contro speranza! Abbiamo Gesù e con Lui si va avanti, ma quante prove!
        Altro che come disse una volta l’ex presidente delle Adi :
        “Non costa nulla essere Cristiani!”.
        L’Incredulità, l’Ipocrisia, la Bugia fanno da padrone in questa Società corrotta. Ma poi, ho visto che nell’elenco c’è anche Gino Strada, il medico che ha fondato Emergency e non direi che lui se la passa tanto bene, in mezzo a guerre, morte e distruzione, ove cerca di portare conforto, aiuto a tanti disperati moribondi e dai corpi gravemente mutilati! Umanamente tanto di cappello per il suo lavoro, ma purtroppo il suo un agire, il suo darsi gran da fare per tanti sfortunati, è insufficiente per la salvezza dell’anima sua! Ma anche questa è Giustizia di Dio! E’ scritto che chiunque avrà creduto in GESU’, il CRISTO di Dio sarà salvato; ma se Gino Strada non fa stima alcuna di queste parole, non potrà mai ottenere la salvezza della sua anima, nonostante le sue belle opere! Il suo è un lavoro fatto al vento! Davvero è brutto a dirsi questo e mi amareggia molto pensarlo, ma Dio l’ha comandato che bisogna credere nel suo Figliolo per essere salvati e la sua Volontà va fatta come in cielo così in terra!
        Mentre Fabio, sinceramente non ho ben capito che cosa intendevi dire che molti aspettano il 2 o il 25 del mese per un messaggio celeste, a chi ti riferisci ai cattolici e a Maria?
        Pace.

        • fabio scrive:

          Pace Massimo,
          Sì mi riferivo ai tanti cattolici che seguono questi messaggi di questo personaggio che si fa chiamare Maria e che purtroppo fanno sì che la gente sia aggiornata sulle ultime apparizioni ma allo stesso tempo sperimentano un gran digiuno dalla Parola di Dio che da vita.

          Credo Massimo che tra questi personaggi vi sia anche chi farà delle cose buone ma come hai ben detto senza la Fede nel Figlio di Dio ogni azione è vana e qui mi viene alla mente ciò che il giovane ricco domandò a Gesù in Marco 19:16 Ed ecco un tale gli si avvicinò e gli disse: «Maestro, che cosa devo fare di buono per ottenere la vita eterna?».
          Gesù lo invita ad osservare i comandamenti ma sempre il giovane replica dicendo Matteo 19:20
          Il giovane gli disse: «Ho sempre osservato tutte queste cose; che mi manca ancora?».

          Qualcosa nella sua vita pur avendo osservato le tante cose prescritte dalla legge mancava…La domanda è che cosa? Ma lo si capisce nella risposta di Gesù subito dopo in Matteo 19:21 Gli disse Gesù: «Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; POI VIENI E SEGUIMI ».

          Credo Massimo, che questo manchi a tante persone che fanno opere degne di giustizia per sigillare tali opere LA FEDE IN GESÙ “…POI VIENI E SEGUIMI” e questa è anche la mia preghiera che Dio apra il cuore a quanti ha prestabilito che credano secondo la Sua Volontà e lo domando nel nome di Gesù.

          Pace Massimo

  4. Davide scrive:

    Pace Giacinto!
    Leggo solo ora

    A quanto so,Benito Mussolini (1883- 1945) non credo fosse ateo.

    Credo fosse di fede cattolico-romana.
    Firmò i famosi Patti Lateranensi con il Vaticano,sebbene possa sbagliarmi.

    • giacintobutindaro scrive:

      Pace, informati, Mussolini era ATEO cioè SENZA DIO.

      • Alberto scrive:

        Chi è , a quanto sembra disinformato, sei tu giacintobundaro; Mussolini non era affatto ATEO, e la Storia insegna da sempre che aveva firmato i famosi Patti Lateranensi con il Vaticano. Fatti una ricerca e troverai riscontri a riguardo. Mussolini era cattolico apostolico romano, nonostante tutto.

        • giacintobutindaro scrive:

          allora, alberto, hai ragione nel dire che Mussolini si definiva cattolico romano, ma lui specificava che il cattolicesimo non era il Cristianesimo, e poi per Dio, quando diceva, io credo in Dio, Mussolini non intendeva il Dio e Padre del Signore Gesù Cristo. Mussolini era ATEO, che significa SENZA DIO.

          Benito Mussolini affermò: «Quando noi affermiamo che ‘Dio non esiste’ intendiamo, con questa proposizione, di negare l’esistenza del dio personale della teologia; del dio adorato, sotto vari aspetti e con modi diversi, dai devoti di tutto il mondo; del dio che dal nulla crea l’universo, dal caos la materia; del dio dagli attributi assurdi e ripugnanti alla ragione umana».
          (Opera Omnia di Benito Mussolini XXXIII, Opere Giovanili (1904-1913), La Fenice, Firenze, 1961, pag. 5). Quindi ti esorto ad informarti per bene, quando parli di Mussolini.

        • AndreaDB scrive:

          Alberto, Mussolini sfidò Dio per provare che non esistesse.

          https://www.tempi.it/benito-italiano-il-compagno-ateo-mussolini-raccontato-in-una-urticante-biografia/

          Riporto parte dle testo del link:
          “La sera del 26 marzo, alla Maison du Peuple di Losanna, Mussolini tenne un contradditorio con Alfredo Tagliatatela (un pastore evangelista di Roma) sull’esistenza di Dio davanti a 500 persone. Fu proprio in quel dibattito che egli prese un orologio, dando a Dio dieci minuti di tempo perché lo fulminasse.”

  5. Salvatore scrive:

    Giacinto, attento, pare che Mussolini non fosse affatto ATEO.
    Renè Guènon (1886-1951) nella sua lettera del 12 ottobre 1936 indirizzata a R. Schneider, a proposito di Mussolini, scrive:” D’altronde corrisponde a verità il fatto che (Mussolini) era massone e – dettaglio divertente – la camicia nera con cui fece il suo ingresso a Roma gli era stata offerta dalle Logge di Bologna”.
    Fonte:
    https://www.andreacarancini.it/2010/03/mussolini-era-massone-lo-dice-guenon/

    • giacintobutindaro scrive:

      Ma fammi capire, sai cosa significa ATEO? Ma tu prima di nascere di nuovo che cosa eri? Non eri anche tu ATEO, cioè senza Dio, secondo che è scritto: “in quel tempo eravate senza Cristo, esclusi dalla
      cittadinanza d’Israele ed estranei ai patti della promessa, non avendo speranza, ed essendo senza Dio nel mondo”? I peccatori sono tutti SENZA DIO, e anche Mussolini era un peccatore!

      • Dario scrive:

        Mussolini fece perseguitare i pentecostali, ma era grande amico della chiesa cattolica.
        Ci sono diverse immagini che ritraggono “le camicie nere” con dei preti (che a loro volta benedicevano questi miliziani), e basta andare su certi siti neo-fascisti per vedere che sono integralisti cattolici e sfoggiano tutto l’armamentario dei cattolici, a cominciare dal moto “Dio, Patria, Famiglia”

        La chiesa cattolica si è sempre alleata con questo o quel dittatore e tiranno, probabilmente se ne avessero avuto occasione lo avrebbero fatto anche con Stalin.

        Chissà quanti soldi aveva dato alla chiesa cattolica, Mussolini o i suoi collaboratori… perseguitando chi non era cattolico e chi andava contro il regime… basterebbe citare due papi famigerati collusi con tutti i dittatori del tempo: Pio XI e Pio XII. Tra l’altro parteggiavano apertamente per Hitler e Francisco Franco, appoggiandoli nella presa di potere e anche durante i massacri
        Se ricordo bene fu Pio XI a definire Mussolini “l’uomo della Provvidenza”

        la chiesa cattolica è sempre stata ingorda di soldi e potere. Anche se oggigiorno lo può fare di meno (e lo maschera meglio)

        Poi certo, qualcuno farà notare che Mussolini non era cattolico, faceva finta di esserlo ecc. ecc.
        resta il fatto che la chiesa cattolica collaborò in pieno col nazifascismo.

    • Ci sono tanti documenti comprovati dove Mussolini dichiarò il suo odio verso Gesù
      Che nessuno si illuda chi crede ancora di essere fascista, non può essere della chiesa Cristo.
      Ravvedetevi perché i fascisti vanno diretti nella Geena

  6. Eva scrive:

    Trent Reznor non è ateo così come non lo è Vasco Rossi.Inoltre bisognerebbe dire che i musicisti protendono a scaricare colpe sul cristianesimo perché sanno che non accade nulla, mentre con l’islam rischierebbero la testa e con l’ebraismo invece rischierebbero di passare per nazisti. Quindi sono sempre critiche di comodo sapendo che con la vulgata non rischiano nulla.

    • Massimo Samadello scrive:

      EVA, ho letto che Vasco Rossi qualche tempo fa ha dichiarato a Don Ciotti di aver perso la fede e che DIO NON ESISTE!
      Ora, giustamente come ha evidenziato Giacinto, un ateo è uno “SENZA DIO”, in quanto non crede in Lui e di conseguenza non ha alcuna relazione, nè fiducia, nè speranza in Dio, nè crede che vi sia una vita, dopo questa vita terrena, da godere alla sua presenza!
      Quindi VASCO E’ UNO SENZA DIO, è separato da Lui, è un ateo, cristianamente parlando.
      Ma poi sappiamo che non basta dire : “Io credo in Dio”, perchè la fede in Dio non salva! Anche i mussulmani dicono di credere in Dio, ma la netta differenza nell’essere o non essere suoi FIGLI e appartenergli, la fa’ GESU il CRISTO di DIO! I mussulmani non fondano la loro fede in Gesù e quindi sono separati dal Dio della Bibbia.
      Il Dio vero e unico è quello della Bibbia, il Creatore dei cieli e della terra che è il Padre del Signore Gesù Cristo. E il Dio della Bibbia dà il diritto di diventare suoi figli soltanto a quelli credono, hanno fede nel suo Figliolo Gesù Cristo (Giovanni 1:12). Vasco pertanto ha rinnegato il Dio della Bibbia ed ancor peggio ha rinnegato il suo figliolo GESU’, l’Unto di Dio!
      In Esodo 20:2- 3 è scritto :”Io sono il Signore, il tuo Dio, che ti ha fatto uscire dal paese d’Egitto, dalla casa di schiavitù. Non avere altri dei oltre a me.”
      Vasco, che personalmente stimo come cantante, si è fatto probabilmente altri dei e forse non se ne rende neppure conto! Quali? Il mondo della musica, la sua vita stessa, il dio denaro, il successo, i suoi fans…ecc… si è fatto così altri dei! Ma il Dio della Bibbia è lontano da lui! E’ quindi un ateo, cristianamente parlando, uno senza il Dio della Bibbia!
      I Massoni citati da Dario, servono quello che chiamano G.A.D.U, ma che non è il vero Dio della Bibbia. Si sono fatti un dio tutto loro che non è il Dio della Bibbia. E’ scritto : “Per amor di Giacobbe mio servo, e d’Israele mio eletto, io ti ho chiamato per nome, ti ho designato, sebbene non mi conoscessi. Io sono il Signore, e non ce n’è alcun altro; fuori di me non c’è altro Dio” (Isaia 45:4-5)
      Quindi i Massoni credono (vanamente) in un qualcosa che non è tale!
      Mi rendo conto pertanto, che anche questi, a loro modo, sono dei senza Dio, cristianamente parlando, non hanno il Dio della Bibbia!
      Solo il Dio della Bibbia è l’unico vero Dio e a Lui solo la lode, l’onore e la gloria in eterno! Saluti!

      • Eva scrive:

        Vasco Rossi, del quale comunque mi interessa praticamente nulla, non ha mai detto però di essere ateo, o almeno non un materialista puro. Per il resto sono d’accordo con lei.

        • Massimo Samadello scrive:

          Eva, il vocabolario Treccani per quanto concerne il termine “àteo”, riporta quanto segue :
          agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo atheus, atheos, gr. ἄϑεος, comp. di ἀ- priv. e ϑεός «dio»]. – Che, o chi, nega l’esistenza di Dio: dottrine a., affermazioni a., scetticismo a.; essere, dichiararsi a.; le concezioni, le posizioni dottrinali di un…ecc…

          Ora, ascolta, leggi altresì su questo link : atei.https://gds.it/articoli/societa/2017/10/15/ho-perso-la-fede-dio-non-esiste-vasco-rossi-si-racco
          Quindi?

        • Massimo Samadello scrive:

          Eva, se non riesci a leggere il link che ho postato, digita in Google :
          L’intervista : “Ho perso la fede, Dio non esiste” Vasco si racconta a Don Ciotti – Giornale di Sicilia.
          Saluti

        • fabio scrive:

          Pace Eva,
          Di Vasco Rossi come di chi è “senza Dio” ci interessa la conversione, il loro ravvedimento perché passando dalla potestà delle tenebre a quella della LUCE diano nella loro vita GLORIA A DIO, ma questo Eva sarà possibile SOLO se è nella VOLONTÀ DI DIO perché proseguendo i versetti che Massimo ti ha inviato di Giovanni 1:12 si legge anche in Giovanni 1:13
          i quali non sono nati da sangue, né da volontà di carne, né da volontà d’uomo, ma sono nati da Dio.

          Quindi il nascere di nuovo dipende dalla VOLONTÀ di DIO ed infatti anche dell’apostolo Pietro si legge in Matteo 16:15-17 Ed egli disse loro: «E voi, chi dite che io sia?» Simon Pietro rispose: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». Gesù, replicando, disse: «Tu sei beato, Simone, figlio di Giona, perché non la carne e il sangue ti hanno rivelato questo, ma il Padre mio che è nei cieli.

          Vasco Rossi e i tanti altri menzionati nel post di Giacinto arriveranno alla FEDE IN GESÙ solo se è nella VOLONTÀ del PADRE e noi possono sempre nel nome di Gesù domandargli questo secondo che si legge in Luca 15:7 Vi dico che, allo stesso modo, ci sarà più gioia in cielo per un solo peccatore che si ravvede che per novantanove giusti che non hanno bisogno di ravvedimento

          Così Questo è il nostro desiderio che chi è senza Dio possa giungere a trovarlo come a tastoni (atti 17:27) perché Gesù questo ci ha insegnato secondo che disse in Matteo 5:46-48 Se infatti amate quelli che vi amano, che premio ne avete? Non fanno lo stesso anche i pubblicani? E se salutate soltanto i vostri fratelli, che fate di straordinario? Non fanno anche i pagani altrettanto? Voi dunque siate perfetti, come è perfetto il Padre vostro celeste.

          Pace

  7. Dario scrive:

    Però, non mi è chiaro come ci si possa dichiarare atei e massoni allo stesso tempo… la massoneria non implica credere ad un “GADU” trascendente?
    o forse in pubblico si spacciavano per atei e nel privato erano ferventi adoratori di questo GADU?

    • giacintobutindaro scrive:

      Infatti, la Massoneria ingloba tutti … non lo sai forse che nella Massoneria ci sono anche fascisti quando la Massoneria dice di essere contro il fascismo?

      • Dario scrive:

        no non lo sapevo. Infatti so che la Massoneria proclama di essere anti-razzista, democratica ecc. quindi di primo acchito penso che se uno si dichiara fascista, nazista, razzista, non abbia molto interesse a partecipare a logge massoniche. sarà più orientato a frequentare certi partiti o circoli espressamente fascisti, nazisti, razzisti.

        Mi fa il nome di qualche fascista famoso massone?

        • giacintobutindaro scrive:

          Licio Gelli, che fu a capo della Loggia P2, parte integrante del Grande Oriente d’Italia

          • Dario scrive:

            sì, qui riporta tutto nel dettaglio:
            https://it.wikipedia.org/wiki/Licio_Gelli
            e non lo conoscevo questo personaggio!

            allora questa è la dimostrazione che si può essere massoni e pure nazifascisti. anche se a parole certi manifesti massonici vorrebbero farci credere che sono a favore dell’antirazzismo, democrazia ecc.

            Ora è più chiaro…

          • Dario scrive:

            comunque, la vicenda di Licio Gelli (riassunta benissimo su Wikipedia) testimonia come la chiesa cattolica fosse presente anche questa volta… sono stati praticamente immersi in qualsiasi gioco di potere… fin dall’epoca di Costantino, in pratica.

            Per inciso, noto che Gelli era amico anche di Andreotti, celebre “cattolico devoto”…
            ancora celebrato sui siti cattolici!
            http://www.lafedequotidiana.it/cento-anni-nasceva-giulio-andreotti-un-grande-cattolico-impegnato-politica/

            Che dire? la vicenda di Gelli è chiara, e testimonia ancora una volta come la chiesa cattolica e i suoi “devoti” fossero ingordi di soldi e potere terreno…

            P2, mafia e chiesa cattolica, insomma… tutti alleati!

        • Luca scrive:

          Dario, il fascismo, il comunismo e tutte le altre ideologie sono nate in seno ai circoli esoterici o massonici o entrambi.
          Marx era un satanista. Hitler aveva legami con l’occulto (che poi è la stessa cosa..)
          Lo stesso per molti politici di oggi.

          • Dario scrive:

            sì, di Hitler (e soprattutto della sua cerchia) lo sapevo. è ben noto il “nazismo esoterico” (è in voga anche oggi) Ricordo anche cose come la Società Thule (c’erano anche parecchie donne e avevano anche “un culto degli alieni”)

            Marx satanista? a me risulta fosse ateo, cioè che non credesse né a Dio né a Satana.
            tu hai prove che abbia partecipato a riti tipo messe nere?
            Non ho letto le sue opere, ma credo che non abbia parlato di occultismo.

            i comunisti odiavano tutte le religioni e le cose sovrannaturali.
            per esempio, in Siberia perseguitarono gli sciamani, lo sciamanesimo è un tipo di culto basato sugli spiriti (anche animali).

            quindi sì, i comunisti estremisti sono anti-cristiani, ma sarebbero anche anti-satanisti o anti-stregoni.

            Poi penso che Marx si riferisse in primis al cristianesimo perché nella sua epoca altre religioni più esotiche erano poco note (non penso neanche sapesse di cose come l’induismo o lo shintoismo).
            Poi penso che Marx per cristianesimo intendesse soprattutto il cattolicesimo, non cose come il movimento pentecostale che ancora non esistevano…
            intendeva il cattolicesimo, perché aveva davanti agli occhi le malefatte della chiesa cattolica.
            Per esempio la chiesa cattolica ha sempre difeso il concetto del dominio terreno dei “migliori” tipo re e nobili (sapete che si è alleata con Costantino, Carlo Magno… grandi re e imperatori… quasi tutti i loro vescovi e teologi erano figli di nobili e conti) e della proprietà privata oltre al fatto che la chiesa cattolica pretendeva i tributi monetari.
            Marx criticava concetti come il dominio dei ricchi e dei nobili, il possesso delle terre (feudi) ecc, tutte cose che facevano parte dell’ideologia cattolica dei secoli a lui precedenti (e anche della sua epoca)
            che la chiesa cattolica era (è) ingorda di soldi e potere già l’avevo detto…

            Non so neanche se Marx sapesse di vicende come quella della persecuzione dei catari o dei valdesi, sterminati dalla chiesa cattolica, insieme ai movimenti pauperistici cristiani che andavano contro l’idea di proprietà privata e di ricchezza… forse no.

            Marx criticava il cristianesimo perché aveva di fronte agli occhi soprattutto la chiesa cattolica e l’ideologia cattolica sulla ricchezza e sulla proprietà privata (ma anche sul trattamento da riservare agli “inferiori”)
            la chiesa cattolica infatti era schiavista e a favore della schiavitù; vedi “la tratta dei neri africani” per tutto il ‘400, ‘500, e fino al ‘700 inoltrato… la chiesa cattolica si è sempre arricchita sfruttando gli altri e alleandosi con i potenti.

            Grazie per il riferimento alla P2, vicenda che conosco ancora poco e che avevo sentito in riferimento a un paio di politici italiani (indagati anche per altre cose).
            Mi informo meglio.

  8. Salvatore scrive:

    Dario, la massoneria ingloba tutti tra le sue fila. Basta essere “uomini di dubbio”. Gli unici che non ingloba sono gli uomini di fede. Però di una fede specifica. Quella nutrita nei confronti di Gesù Cristo. Ne è la riprova il fatto che duranti i “Lavori di Loggia” è assolutamente vietato pronunciare il Santo nome del Nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo!
    Riesci a riflettere sul perché di ciò?

    • fabio scrive:

      Pace Salvatore,
      Concordo ed anche queste impartizioni che si danno i massoni nelle logge sono già disobbedienza alla PAROLA DI DIO che ci fa conoscere quello che Gesù disse in Matteo 10,32 Chi dunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli;
      E come potranno riconoscerLO se gli viene vietato di fare persino il SUO NOME.

      Pace

    • Dario scrive:

      no, non pensavo inglobasse tutti. cioè, non pensavo che affiliasse anche gente che va contro i suoi principi; per esempio fascisti, razzisti, nazisti dichiarati. Intendo dire persone pubblicamente dichiarate, che magari hanno pure formato partiti o circoli predicando questi loro valori. (per esempio gruppi tipo Blood e Honour sono un partito politico di estrema destra nazista)

      Non ce li vedo ad essere accolti a braccia aperta da massoni che dichiarano di essere per la fratellanza universale. O viceversa, cioè non ce li vedo i fondatori di questi circoli a voler entrare nella massoneria. Poi essendo personaggi perseguitati dalle leggi che vietano l’apologia al nazi-fascismo, se la massoneria ufficiale si facesse vedere in giro a braccetto con loro sarebbe indagata e perderebbe credibilità. Non credo rischino così tanto

      Ma forse è tutto un gioco di potere, quindi poi tra pubblico e privato si dice una cosa e poi se ne fa un’altra.
      del resto a quanto sapevo alle donne era vietata, la massoneria, ma poi se si va a vedere donne potenti come la Clinton e donne simili hanno il loro peso e amicizie varie massoniche

      Mi interessa il discorso massoneria e fascismo, se avete approfondimenti storici… o nomi di personaggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.