Si sta diffondendo molto anche in mezzo alle Chiese la canzone dal titolo «Jerusalema» di Master KG. Il video musicale è estremamente inquietante, tanto che ci sono movenze da rituali vudù o comunque che contristano lo Spirito Santo e turbano l’anima del giusto
E non può essere altrimenti, perché Master KG è un massone, come potete vedere dalle sue pose massoniche così evidenti.

Nessuno vi seduca con vani ragionamenti. Solo credenti ignoranti e senza discernimento possono approvare una tale canzone e un tale video, che è stato architettato per sedurre i santi. Ma poi, basta considerare come il mondo della musica – che è in mano alla Massoneria – stia acclamando questa canzone per rendersene conto. La canzone viene definita evangelica, ma l’Evangelo in questa canzone non c’è, e questo perché è stata realizzata da massoni, che sono gnostici o filo gnostici.
Giacinto Butindaro
e poi indossa magliette con i teschi e giubbotti di pelle nera come metallari e Marylyn Manson!
La figura del teschio oltre ad essere presente nelle logge massoniche, è molto usata sui gadget dei massoni come ad esempio gli anelli; ci sono video in rete di congressi della massoneria, con la presenza all’esterno della sala di banchetti di espositori di libri e oggettistica in tema
comunque, al di là dell’abbigliamento trasgressivo sfoggiato nelle foto (e anche nel video, la ragazza con i pantaloncini corti, per esempio, che si vede ad un certo punto) è risaputo che le percussioni sono usate dai popoli africani e mesoamericani per invocare i loro spiriti (voodoo, macumba) e mentre suonano queste percussioni, danzano in maniera frenetica e vengono posseduti (gli occhi vengono rivoltati e diventano tutti bianchi oppure si contorcono o emettono suoni strani).
Su youtube è possibile vedere diversi video di cerimonie voodoo africane, si potrà vedere che le movenze sono simili a quelle che si sono viste in questo video che di cristiano non ha proprio niente.
Infatti è dai ritmi voodoo che è nato il rock’n’roll, hanno preso da lì l’idea delle percussioni e dei ritmi frenetici e martellanti e non a caso il rock in tutti i suoi stili, dagli anni ’50 ad oggi è sempre stato associato al Diavolo e ad inneggiare alla ribellione contro Dio: sono innumerevoli i gruppi rock che inneggiano a Satana e offendono Dio, che mettono simboli esoterici sui loro dischi e magliette
su wikipedia si legge: “Il vudù è una religione africana e afroamericana dai caratteri sincretici e fortemente esoterici. La parola deriva dal termine africano vodu, che letteralmente significa “spirito”, “divinità”, o ancor più letteralmente “segno del profondo”. Il Vudù postula l’esistenza di una divinità suprema, forse concepita sulla base del Dio cristiano, che nella tradizione africana sarebbe indicato con nomi quali Mawu, Olorun o Gran Met (dal francese Grand Maître, ovvero “Grande Maestro”), ma questa divinità suprema, se esiste, è lontana e inconoscibile.
Gli elementi sovrannaturali con cui l’uomo può interagire, e che rappresentano le divinità percepibili del vudù, sono i loa, spiriti collettivi, in grado di presiedere a diversi fenomeni, di cui acquisiscono le qualità.
Ad esempio il loa Papa Legba è raffigurato come un vecchio ad un crocevia, e il suo dominio sono le strade, i passaggi e la comunicazione. In quanto tale viene invocato sempre per primo durante i riti vudù, perché accolga la preghiera di aprire i canali attraverso cui gli altri loa, specifici per ogni problema, potranno recepire le preghiere dei fedeli. Per queste qualità è associato, e spesso venerato, nelle sembianze del San Pietro della tradizione cristiana.
Papa Ghede è la somma collettiva degli spiriti dei morti e contemporaneamente l’oltretomba in cui risiedono gli stessi spiriti dei morti, che possono essere interrogati attraverso di lui.
Altri loa particolarmente caratteristici sono Erzulie (associata alla fertilità, e mutuata sull’immagine della Madonna cristiana), Ogoun (associato al denaro e al potere terreno in ogni sua forma), Damballa (il Serpente del Cielo).
I loa, detti anche ‘cavalieri divini’, durante i rituali possono possedere (o ‘cavalcare’) i fedeli predisposti alla possessione. I posseduti acquistano le movenze e i manierismi dei loa, e spesso in seguito riferiscono di non ricordare nulla di quanto hanno detto o fatto.”
Non credo serva aggiungere altro. Davvero incredibile che qualcuno possa ritenere tutto questo “cristianesimo”!
Pace
Ho sentito per caso questa canzone alla radio alcune settimane fa e ne sono rimasto turbato.
La melodia ripetitiva e molte armonie non mi sono affatto piaciute, non musicalmente parlando ma per l’effetto interiore che mi generavano.
Ora che vedo anche il video faccio 2+2
Avevo intuito che vi fosse poco o nulla di cristiano in quella canzone che porta il titolo di ‘Jerusalema’,appunto riferimento a Gerusalemme,città santa e protetta da Dio
Opera massonica evidentemente..
Da aspettarselo!
Pace Giacinto